Di origini medioevali, la serenata è considerata una espressione poetico-musicale rivolta alla donna amata , presente in tutte le culture del Mediterraneo ( Italia, Francia, Spagna ). Questa tradizione arrivò in America latina con gli Spagnoli , si sviluppò e si inserì con estrema facilità nelle usanze locali e venne influenzata dalla cultura creola e dal contesto storico-culturale, esprimendosi in composizioni liriche di vario genere , con elementi obbligatori: introduzione, bolero, pasillo, ad libitum e despedida.
L’introduzione voleva richiamare l’attenzione, il bolero esprimeva il motivo poetico della serenata, el pasillo era un numero strumentale che preparava il messaggio romantico ad libitum , nella despedida si esprimeva il saluto con un tema romantico .
La serenata si svolgeva allo scoccare della mezzanotte , aspettando che la ragazza accettasse se accendeva una luce.
Con questo concerto ripercorreremo tale rito, come se stessimo accompagnando i musicisti…
È mezzanotte e la serenata ha inizio …
- Alejandro Escobar – Tenore
- Eliana Grasso – Pianoforte
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Per info: Associazione Musicainsieme
Tel: 0121329705 – 3339235716 / ass.musicainsieme@libero.it