Antonio Vivaldi scrisse almeno tre Gloria, dei quali solo due, giungono sino a noi: l’RV 588 e l’RV 589. Quest’ultimo, scritto nel 1708, è il più popolare lavoro sacro e fu composto presumibilmente durante l’attività di Vivaldi presso il Pio Ospedale della Pietà, istituto all’epoca noto per il suo coro particolarmente avanzato. Forse nessun pezzo di musica rievoca la nostra immagine della corte di Francia del Re Sole come il Preludio del Te Deum H 146 in Re Maggiore di Marc-Antoine Charpentier. Eppure, anche se Luigi XIV può aver ascoltato qualche volta questo inno durante una liturgia, in realtà non è stato scritto per la corte, ma, con ogni probabilità, per una delle chiese di Parigi con cui Charpentier collaborava tra il 1688 e il 1698.
- Coro di Calice
- Orchestra “Polimnia Arts Orchestra”
- Solisti del Teatro Regio di Torino
- Direttore M° Lorenzo Battagion
Ingresso libero
Per info: Associazione Musicainsieme
Tel: 0121329705 – 3339235716 / ass.musicainsieme@libero.it