Nella storia della canzone il rapporto fondamentale tra parola e musica è costellato da collaborazioni artistiche di coppie celebri che, oltre a determinare la fortuna delle canzoni stesse, hanno lasciato un segno nella memoria collettiva. Nell’Italia del Dopoguerra, in una Roma ancora occupata, due fantasiosi quanto spiantati ragazzotti, Pietro Garinei e Sandro Giovannini , scrivendo sketches e successivamente favole in musica, erano destinati a diventare la colonna portante della nostra commedia musicale. Ben presto a loro si affiancò un altrettanto geniale e sorridente compositore mantovano: Gorni Kramer. Le swinganti e solari melodie di Kramer strizzavano l’occhio agli Americani , mentre i testi di Garinei e Giovannini con sapienza ed eleganza esprimevano sentimenti ed emozioni, paure e angosce di un’ Italia che ripartiva carica di speranze. “Donna”, “Un palco della scala”,” Un bacio a mezzanotte”. Senza questi tre giganti, che hanno raccontato e dipinto la storia del nostro costume, potremmo oggi affermare che “Domenica è sempre domenica”?
- Joe Burnam, Gianfranco Marchesi, Rudy Migliardi, Humberto Amesquita – tromboni
- Luca Zanetti – fisarmonica
- Paolo Mosele – voce
- Marco Parodi – chitarra
- Silvio Albesiano – contrabbasso
- Luca Rigazio – batteria
- Andrea Ravizza – trascrizioni e direzione
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Per info: Associazione Musicainsieme
Tel: 0121329705 – 3339235716 / ass.musicainsieme@libero.it