Presentazione
Ognuno di noi in certi momenti della vita ha avuto bisogno della musica. Non fa differenza che si tratti di una vecchia canzone riemersa inattesa nella nostra memoria, o del primo movimento di una sinfonia eseguito dal vivo da un’orchestra, oppure di note che ci raggiungono dall’autoradio, da una voce in un cortile, da un video su YouTube.
Protagonisti delle serate di questa Rassegna sono proprio i suoni musicali che fanno da cornice agli accadimenti della vita, a eventi e sensazioni, alla bellezza e alla sofferenza, al desiderio e alla sua assenza. Nelle serate della Rassegna, attraverso suggestioni musicali ed emozioni che i musicisti sapranno trasmettere, l’ascoltatore potrà così ritrovare le melodie che lo hanno accompagnato in occasioni memorabili o da dimenticare, ma anche imbattersi in nuove. Spazieremo dalla musica classica al blues, dal jazz allo swing, passando attraverso il repertorio italiano e inglese in diverse epoche della storia musicale, incontreremo musicisti già affermati e altri che sapranno stupirvi con la loro capacità interpretativa .
Mi auguro quindi che l’ascolto diventi una vostra colonna sonora, un repertorio per ogni stato d’animo, un’occasione per allargare gli orizzonti musicali, grazie a musicisti che si distinguono per la loro alta professionalità in un momento dove è sempre più difficile proporre attività musicali di qualità.
Come sempre desidero ringraziare per la realizzazione di questi 13 concerti, tutti a Ingresso Libero, l’Unione Montana del Pinerolese e i Comuni che ne fanno parte per il loro sostegno logistico, organizzativo ed economico.
Un ulteriore ringraziamento lo devo a tutti voi che sarete presenti ai concerti proposti nella Rassegna, augurandovi piacevoli emozioni.

Giuseppe Maggi
Direttore artistico e organizzativo dell’ Associazione Musicainsieme
La rassegna Suoni d’Autunno nelle sue VENTI edizioni di altissimo livello ha coinvolto, unica nel suo genere, tutti i Comuni dell’Unione Montana del Pinerolese e ha sempre riscosso un ampio successo di pubblico e di critica, confermato dal tutto esaurito.
L’Unione Montana del Pinerolese ha proseguito il lavoro svolto dalla Comunità Montana della Val Pellice nel sostenere questa importante Rassegna, diventata un appuntamento tradizionale e atteso che offre un’occasione di promozione della cultura e dell’arte musicale sul nostro Territorio. All’inizio del mio mandato da Presidente dell’Unione Montana del Pinerolese desidero ringraziare tutti coloro che l’hanno resa possibile e il gentile pubblico che vorrà seguirla con partecipata emozione. Sono grato in modo particolare ai Sindaci che attraverso il loro sostegno economico, logistico e la condivisione d’intenti hanno consentito anche quest’anno la realizzazione della ventesima edizione di Suoni d’ Autunno e che, sono certo continuerà ad allietare le nostre serate autunnali ancora per molto tempo.
Ringrazio inoltre il Direttore Giuseppe Maggi per l’impegno profuso con professionalità e competenza, i Concistori e i Parroci per aver concesso l’uso di Templi e Chiese.

Il Presidente dell’Unione Montana del Pinerolese
Mauro Vignola