Suoni d’Autunno

Suoni d’Autunno diventa maggiorenne.
Ripenso alle prime edizioni in cui si faceva fatica a coinvolgere i Comuni poi, nell’arco di pochi anni la “Visione” ha preso corpo e ora tutti i Comuni della Valle sono presenti nella Rassegna.
Questa manifestazione ha sempre dato spazio all’idea musicale, alla competenza di veri musicisti accademici e/o talentuosi, alla novità, cercando di rispondere ai gusti raffinati dei nostri amati spettatori, che attraverso la loro presenza e il tutto esaurito ci “obbligano” a proseguire la nostra “missione”.
In questi anni alcuni aspetti sono cambiati, in particolare nell’ultimo periodo ci siamo dovuti abituare a convivere con l’emergenza Covid che ci ha obbligati a mutare le nostre abitudini; poi è iniziata la guerra in Ucraina, un conflitto troppo vicino per non coinvolgerci direttamente, non solo attraverso l’attenzione dei mass media , introducendo paure che sembravano scomparse , come il razionamento.
Infine la siccità, per cui a nulla sono valsi gli avvertimenti di esperti del settore che in tempi non sospetti ci avvisavano dell’importanza di tutelare la terra che ci ospita” e che l’ Homo sapiens sta rovinando . Stiamo indubbiamente assistendo ad un imbarbarimento della nostra specie: culturale ,dove i like o l’autoreferenzialità decidono il destino e il successo; politico , in cui la distanza tra cittadino e e Stato aumenta sempre più ; sociale , in quanto sono troppo spesso gli influencer a indicare la strada da percorrere.
E’ indubbio che alcune generazioni , compresa la mia , hanno perso l’occasione di agire in modo significativo nel nostro mondo; riusciranno le nove generazioni a voltare pagina?
In attesa di una risposta, ci prepariamo ad ascoltare 13 splendidi concerti, realizzati in tutti i Comuni appartenenti all’Unione Montana del Pinerolese . Li ringrazio personalmente, perché continuano a sostenere questa importante programmazione musicale che sono sicuro anche quest’anno saprà donare emozioni e sensazioni al pubblico, offrendo spunti di riflessione e – mi auguro – di positività verso il futuro che ci aspetta e che con il nostro piccolo o grande contributo può essere migliore.

Giuseppe Maggi
Direttore artistico e organizzativo
Associazione Musicainsieme


Un ampio successo di pubblico ha caratterizzato le 17 edizioni di Suoni d’Autunno, rassegna musicale di altissimo livello che coinvolge (unica nel suo genere) tutti i Comuni dell’Unione Montana del Pinerolese.

L’Unione Montana del Pinerolese ha proseguito il lavoro svolto dalla Comunità Montana della Val Pellice nel sostenere questa importante rassegna che offre un’occasione di promozione della cultura e dell’arte musicale sul nostro territorio. Il mio ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile la rassegna e a tutto il gentile pubblico che vorrà seguirla con partecipata emozione. Ringrazio in modo particolare tutti i Sindaci che attraverso il loro sostegno economico, logistico e la condivisione d’intenti, hanno consentito anche quest’anno la realizzazione di Suoni d’Autunno.

Un ulteriore ringraziamento ai Concistori e ai Parroci per aver concesso l’uso delle rispettive Chiese.

A causa dell’emergenza Covid-19 è richiesto il rispetto delle normative vigenti.

Vi ringraziamo per la comprensione.

Il Presidente dell’Unione Montana del Pinerolese
Duilio Canale

Tel. 0121.329705 | 333.9235716